![]() L'anno scolastico sta per chiudersi e come sempre in questo periodo proponiamo alle scuole i nostri progetti didattici interdisciplinari, incentrati sul Teatro musicale e sull’Opera lirica, che è possibile realizzare nell’ambito dei finanziamenti previsti dal Piano per il diritto allo studio. Invitiamo quindi le scuole che non avessero già ricevuto la nostra comunicazione a scriverci all'indirizzo [email protected] per ricevere la sintesi dei progetti proposti ed ogni altra informazione che fosse necessaria. Per un assaggio dei nostri progetti, visita le nostre pagine dedicate: Chi siamo, Operamagica, Museopera. ![]() E' iniziato alla Scuola Montessori Bilingue di Milano un nostro nuovo progetto Operamagica. Dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie inferiori, Lilopera propone infatti percorsi interdisciplinari che introducono bambini, ragazzi ed insegnanti al mondo dell’Opera lirica e del Teatro musicale toccando non solo l’ambito prettamente artistico, ma anche quelli umanistico, tecnico ed artigianale. I percorsi si svolgono a scuola e sono focalizzati su uno specifico titolo d’opera scelto in accordo con le esigenze didattiche degli insegnanti. In poche parole, di un’opera lirica prendiamo tutto ciò che può costituire uno stimolo per l’attività didattica e per le doti e le competenze individuali degli studenti che – grazie al lavoro di gruppo – confluiscono in una performance teatrale. Alle discipline prettamente artistiche quali canto, danza, recitazione e musica affianchiamo l’approfondimento degli spunti letterari e storici, ma anche l’utilizzo di tecniche manuali ed artigianali, quali ad esempio il disegno e la realizzazione di scenografie, costumi ed attrezzi di scena, oltre ad attività integrative quali i concerti didattici e le visite presso aziende di settore dove scoprire i segreti del “dietro le quinte”. Tutte le informazioni sono disponibili alla nostra pagina dedicata. MAR 2023. Operaorienta: il nostro progetto per l'orientamento alle professioni dello spettacolo26/3/2023
![]() Il mese di marzo ha visto l'inizio del nostro progetto Operaorienta rivolto nelle classi seconde della scuola media di Garbagnate Milanese (MI). I nostri progetti Operaorienta sono rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed hanno l'obiettivo di orientarli alle professioni dello spettacolo, attraverso attività didattiche e pratiche in cui i ragazzi interagiscono usando le mani, la voce e la tecnologia: una forma di apprendimento interattiva che introduce lo studente ai mestieri presentati nei singoli incontri, mostrando quali percorsi formativi sono più adatti a formare le diverse figure professionali. In più, li portiamo a visitare il Museo del teatro alla Scala di Milano, con affaccio dai palchi alla sala del teatro: un’occasione per visitare il luogo in cui, grazie ai più grandi artisti, tecnici ed artigiani, è nata un’eccellenza che il mondo ci invidia. Non dimentichiamo infine il coinvolgimento di insegnanti e genitori! ![]() Sta per iniziare la bella stagione e tornano le scuole a museOpera, la nostra attività che prevede percorsi didattici e visite guidate al Museo alla Scala di Milano con vista del teatro dai palchi, grazie a cui gruppi scolastici, aziendali, di famiglie e, di appassionati possono vivere l’emozione del teatro più famoso del mondo e delle sale del suo museo, dove i più grandi artisti ed artigiani dello spettacolo hanno dato vita ad una magia che il mondo ci invidia. E oltre a museOpera... le nostre passeggiate guidate alla scoperta del centro di Milano con partenza e arrivo in Piazza della Scala. Vuoi scoprire il teatro musicale e l'opera lirica? Trovi tutte le informazioni sulla nostra pagina dedicata, e naturalmente puoi contattarci scrivendo a [email protected]. ![]() Con i nostri partner dell’Associazione Culturale Musikademia abbiamo organizzato una serie di eventi, dedicati alle scuole e al pubblico, dedicati al concerto "Histoire du Soldat" di Igor Stravinsky. Lo scorso 6 dicembre abbiamo tenuto l'incontro di formazione gratuito sull’ascolto guidato dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, mentre il 19 e il 20 gennaio si terranno i concerti che vedranno protagonisti i musicisti del Bazzini Consort diretti da Aram Khacheh. Più di 1.000 studenti parteciperanno ai due concerti previsti per le scuole, che si terranno al Teatro sociale Cajelli di Busto Arsizio giovedì 19 e venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 10 e alle ore 12, e sono ancora disponibili posti per il solo concerto del 19 gennaio (€ 5 ad alunno, gratuito per alunni disabili e docenti accompagnatori). Per le scuole è possibile prenotare scivendo a [email protected], con oggetto “Concerto Histoire du Soldat” e indicando nome e contatto telefonico del docente referente, nome e indirizzo della scuola di appartenenza, numero dei partecipanti (alunni + alunni con disabilità + accompagnatori). Il concerto aperto al pubblico si terrà invece la sera di venerdì 20 gennaio, alle ore 21, sempre al Teatro sociale Cajelli: è possibile acquistare i biglietti tramite Vivaticket a questo link. Clicca qui per tutti i dettagli dal sito del Comune di Busto Arsizio (da cui è tratta l'immagine), che ha patrocinato gli eventi. ![]() Ha preso il via il progetto Operamagica rivolto agli asili nido del Comune di Garbagnate Milanese. Un viaggio che durerà 3 mesi e che porterà i nostri piccoli allievi alla scoperta della musica, del canto, del ballo, in maniera divertente e coinvolgente attraverso attività multidisciplinari che coinvolgeranno la loro mente e i loro sensi. A dirigere l'orchestra il nostro responsabile didattico Christian Silva, che si ritroverà spesso... per terra. Un doveroso ringraziamento per la collaborazione al Comune di Garbagnate Milanese e alla Cooperativa sociale L'anello. |