OPERAORIENTA - LE ARTI E I MESTIERI DELLO SPETTACOLO
Programma di orientamento a scuola e alla Scala di Milano
Rivolto alle scuole secondarie inferiori e superiori
INTRODUZIONE
Lilopera utilizza il Teatro musicale e l’Opera lirica quali strumenti di educazione e di formazione, realizzando progetti che valorizzano la recitazione, la musica, il canto e la danza attraverso un metodo didattico e pedagogico che si caratterizza per il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
L’esclusivo metodo Lilopera consente di realizzare attività di sensibilizzazione al mondo dello spettacolo sin dall'infanzia, coinvolgendo insegnanti e studenti in percorsi didattici interdisciplinari che toccano l’ambito artistico, umanistico, tecnico ed artigianale. Tali percorsi sono realizzati sia all'interno delle scuole, sia presso strutture ed istituzioni di grande rilievo come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, dove Lilopera conduce in maniera permanente museOpera (visite guidate e percorsi didattici di approfondimento) accogliendo circa 3.000 persone all’anno fra gruppi scolastici e gruppi di appassionati, il POLI.Design - Politecnico di Milano, dove coordiniamo i due corsi di Alta formazione in Design per il teatro (Scenografie e Costumi), il MUBA - Museo dei bambini di Milano e l’Archivio Ricordi, oltre a teatri, musei, università ed enti culturali.
Per contrastare il preoccupante fenomeno dell'abbandono scolastico promuoviamo attività di orientamento scolastico per gli studenti delle scuole secondarie inferiori e, per i giovani delle secondarie superiori, di orientamento alle professioni dello spettacolo e ai corsi univeritari o di alta specializzazione: riteniamo infatti che la conoscenza delle professioni legate al mondo dello spettacolo consenta una migliore consapevolezza nella scelta della scuola superiore e nel proseguimento del percorso scolastico e professionale, evidenziando come i professionisti dello spettacolo possano anche lavorare in altri settori collegati (moda, architettura, eventi, ecc.).
Agli insegnanti e agli educatori proponiamo infine percorsi formativi e di aggiornamento, finalizzati ad illustrare le possibilità di utilizzo dell’opera lirica a scopi didattici, attraverso l’impiego creativo ed intelligente dei supporti informatici (LIM e tablet) e con il contributo di materiali multimediali interattivi (immagini, documenti audio e video) che coinvolgono le discipline artistiche, tecniche e umanistiche.
Ai progetti didattici e di consulenza di Lilopera collaborano in qualità di partner professionisti, enti ed aziende di settore, il cui apporto di idee e competenze costituisce un fondamentale valore aggiunto ed una garanzia di qualità e di costante innovazione: dall'Archivio storico Ricordi all'Accademia della Crusca, dall'Istituto nazionale di studi verdiani all'Associazione nazionale pedagogisti italiani, giusto per citarne alcuni.
Lilopera utilizza il Teatro musicale e l’Opera lirica quali strumenti di educazione e di formazione, realizzando progetti che valorizzano la recitazione, la musica, il canto e la danza attraverso un metodo didattico e pedagogico che si caratterizza per il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
L’esclusivo metodo Lilopera consente di realizzare attività di sensibilizzazione al mondo dello spettacolo sin dall'infanzia, coinvolgendo insegnanti e studenti in percorsi didattici interdisciplinari che toccano l’ambito artistico, umanistico, tecnico ed artigianale. Tali percorsi sono realizzati sia all'interno delle scuole, sia presso strutture ed istituzioni di grande rilievo come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, dove Lilopera conduce in maniera permanente museOpera (visite guidate e percorsi didattici di approfondimento) accogliendo circa 3.000 persone all’anno fra gruppi scolastici e gruppi di appassionati, il POLI.Design - Politecnico di Milano, dove coordiniamo i due corsi di Alta formazione in Design per il teatro (Scenografie e Costumi), il MUBA - Museo dei bambini di Milano e l’Archivio Ricordi, oltre a teatri, musei, università ed enti culturali.
Per contrastare il preoccupante fenomeno dell'abbandono scolastico promuoviamo attività di orientamento scolastico per gli studenti delle scuole secondarie inferiori e, per i giovani delle secondarie superiori, di orientamento alle professioni dello spettacolo e ai corsi univeritari o di alta specializzazione: riteniamo infatti che la conoscenza delle professioni legate al mondo dello spettacolo consenta una migliore consapevolezza nella scelta della scuola superiore e nel proseguimento del percorso scolastico e professionale, evidenziando come i professionisti dello spettacolo possano anche lavorare in altri settori collegati (moda, architettura, eventi, ecc.).
Agli insegnanti e agli educatori proponiamo infine percorsi formativi e di aggiornamento, finalizzati ad illustrare le possibilità di utilizzo dell’opera lirica a scopi didattici, attraverso l’impiego creativo ed intelligente dei supporti informatici (LIM e tablet) e con il contributo di materiali multimediali interattivi (immagini, documenti audio e video) che coinvolgono le discipline artistiche, tecniche e umanistiche.
Ai progetti didattici e di consulenza di Lilopera collaborano in qualità di partner professionisti, enti ed aziende di settore, il cui apporto di idee e competenze costituisce un fondamentale valore aggiunto ed una garanzia di qualità e di costante innovazione: dall'Archivio storico Ricordi all'Accademia della Crusca, dall'Istituto nazionale di studi verdiani all'Associazione nazionale pedagogisti italiani, giusto per citarne alcuni.
I PROGETTI OPERAORIENTA
Ognuno dei nostri progetti Operaorienta, completamente modulabile e concordato con gli insegnanti in base agli obiettivi individuati, si rivolge ad una classe o ad un gruppo di classi dello stesso anno. Con l'insegnante si programmano gli incontri in aula e i relativi temi da esplorare con i ragazzi, a cui solitamente si aggiunge un'uscita didattica finale al Museo teatrale alla Scala di Milano con vista del teatro dai palchi, dove i ragazzi vivranno l'emozionante esperienza di visitare il luogo in cui, grazie ai più grandi artisti, tecnici ed artigiani, è nata un’eccellenza che il mondo ci invidia. |
|
Fra i temi principali degli incontri in aula:
- arti e mestieri, una risorsa professionale per ogni futuro
- il costume teatrale, dalla sartoria alla calzatura, dal trucco alla modisteria
- la scenografia
- la pittura
- artigianato e costruzione
- luce e audio
- le moderne tecnologie al servizio delle professioni dello spettacolo.
Sei interessata/o ad un progetto Operaorienta per la tua classe o la tua scuola? Scrivi a [email protected] e sarai contattato senza impegno dal nostro responsabile didattico per una proposta personalizzata.