CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DESIGN PER IL TEATRO: SCENOGRAFIA E COSTUMI
Rivolto a diplomati e laureati.
In partnership con il POLI.design - Politecnico di Milano.
I due corsi in Design del teatro (Scenografia e Costumi), il cui coordinamento didattico è curato da Lilopera, consentono ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall'opera lirica al musical, dalla prosa alla danza fino alla televisione.
Grazie ai migliori professionisti del settore e ai rappresentanti di alcune fra le più importanti istituzioni teatrali d’Europa, gli studenti potranno entrare nei teatri e scoprire le fasi della produzione di un allestimento scenico, entrare nei laboratori, salire sul palcoscenico e assistere alle prove. Gli allievi potranno inoltre progettare un proprio spettacolo e confrontarsi con registi, scenografi, costumisti, direttori di allestimenti scenici, datori luci, giornalisti, fino ai fornitori dei più preziosi materiali per la realizzazione di spettacoli.
Grazie ai migliori professionisti del settore e ai rappresentanti di alcune fra le più importanti istituzioni teatrali d’Europa, gli studenti potranno entrare nei teatri e scoprire le fasi della produzione di un allestimento scenico, entrare nei laboratori, salire sul palcoscenico e assistere alle prove. Gli allievi potranno inoltre progettare un proprio spettacolo e confrontarsi con registi, scenografi, costumisti, direttori di allestimenti scenici, datori luci, giornalisti, fino ai fornitori dei più preziosi materiali per la realizzazione di spettacoli.
Titolo rilasciato
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza di POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano.
Calendario e sede
I corsi Scenografia e Costumi hanno una durata di 80 ore e si svolgono rispettivamente nei periodi marzo-giugno e dicembre-marzo presso la sede del POLI.design - Politecnico di Milano, via Durando 38/A, Milano.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza di POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano.
Calendario e sede
I corsi Scenografia e Costumi hanno una durata di 80 ore e si svolgono rispettivamente nei periodi marzo-giugno e dicembre-marzo presso la sede del POLI.design - Politecnico di Milano, via Durando 38/A, Milano.

Visite didattiche svolte nelle passate edizioni
- Teatro alla Scala, Milano
- Gran teatro La Fenice, Venezia
- Teatro Regio, Parma
- Teatro Carlo Felice, Genova
- Teatro Filodrammatici, Milano
- Teatro Regio, Torino
- Laboratorio teatro la Scala Ansaldo, Milano
- Sartoria Brancato
- Calzature Epoca
- Spotlight luci per lo spettacolo
- Rancati attrezzeria
Per tutte le informazioni, foto e video gallery, testimonianze: www.polidesign.net/it/designteatro
- Teatro alla Scala, Milano
- Gran teatro La Fenice, Venezia
- Teatro Regio, Parma
- Teatro Carlo Felice, Genova
- Teatro Filodrammatici, Milano
- Teatro Regio, Torino
- Laboratorio teatro la Scala Ansaldo, Milano
- Sartoria Brancato
- Calzature Epoca
- Spotlight luci per lo spettacolo
- Rancati attrezzeria
Per tutte le informazioni, foto e video gallery, testimonianze: www.polidesign.net/it/designteatro