OPERAMAGICA - programma didattico a scuola (e non solo...)
Rivolto a scuole dell'infanzia, primarie e secondarie inferiori
Dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie inferiori, Lilopera propone i percorsi interdisciplinari che introducono bambini, ragazzi ed insegnanti al mondo dell’Opera lirica e del Teatro musicale toccando non solo l’ambito prettamente artistico, ma anche quelli umanistico, tecnico ed artigianale.
I percorsi - che dall'anno scolastico 2009/10 hanno coinvolto 2.565 alunni e 288 insegnanti - si svolgono a scuola e sono focalizzati su uno specifico titolo d’opera scelto in accordo con le esigenze didattiche degli insegnanti. In poche parole, di un’opera lirica prendiamo tutto ciò che può costituire uno stimolo per l’attività didattica e per le doti e le competenze individuali degli studenti che – grazie al lavoro di gruppo – confluiscono in una performance teatrale.
Alle discipline prettamente artistiche quali canto, danza, recitazione e musica affianchiamo l’approfondimento degli spunti letterari e storici, ma anche l’utilizzo di tecniche manuali ed artigianali, quali ad esempio il disegno e la realizzazione di scenografie, costumi ed attrezzi di scena, oltre ad attività integrative quali i concerti didattici e le visite presso aziende di settore dove scoprire i segreti del “dietro le quinte”.
Infine, alle classi della scuola secondaria inferiore proponiamo anche l'attività di orientamento scolastico e professionale: rivolta sia agli alunni che ai genitori, l'attività ha lo scopo di presentare il ventaglio dei percorsi scolastici superiori finalizzati a formare figure sia artistiche che tecniche destinate al mondo del teatro musicale.
I percorsi - che dall'anno scolastico 2009/10 hanno coinvolto 2.565 alunni e 288 insegnanti - si svolgono a scuola e sono focalizzati su uno specifico titolo d’opera scelto in accordo con le esigenze didattiche degli insegnanti. In poche parole, di un’opera lirica prendiamo tutto ciò che può costituire uno stimolo per l’attività didattica e per le doti e le competenze individuali degli studenti che – grazie al lavoro di gruppo – confluiscono in una performance teatrale.
Alle discipline prettamente artistiche quali canto, danza, recitazione e musica affianchiamo l’approfondimento degli spunti letterari e storici, ma anche l’utilizzo di tecniche manuali ed artigianali, quali ad esempio il disegno e la realizzazione di scenografie, costumi ed attrezzi di scena, oltre ad attività integrative quali i concerti didattici e le visite presso aziende di settore dove scoprire i segreti del “dietro le quinte”.
Infine, alle classi della scuola secondaria inferiore proponiamo anche l'attività di orientamento scolastico e professionale: rivolta sia agli alunni che ai genitori, l'attività ha lo scopo di presentare il ventaglio dei percorsi scolastici superiori finalizzati a formare figure sia artistiche che tecniche destinate al mondo del teatro musicale.
Per avere un'idea immediata dei costi, si parte dal pacchetto Ouverture composto da 5 incontri di 1 ora ciascuno, svolti in classe con i ragazzi, ad un costo di € 375. Il pacchetto, prendendo spunto da un titolo d'opera specifico scelto in accordo con gli insegnanti, approfondisce la trama, i personaggi, il contesto storico, ma anche i vari "ingredienti" dell'opera lirica, sia artistici che tecnici (scenografie, costumi, musica, canto, danza, ecc.), il tutto con l'ausilio di professionisti delle varie discipline e con il coinvolgimento degli alunni in divertenti attività pratiche.
Il pacchetto On stage è finalizzato all'allestimento e alla realizzazione di uno spettacolo da parte degli alunni, basato sul titolo d'opera selezionato e sotto la guida dei professionisti di Lilopera: si compone di 15 incontri di 1 ora ciascuno, svolti in classe, ed ha un costo di € 1.100.
Il pacchetto Full rappresenta la scelta più completa e multidisciplinare, comprendendo le attività previste sia dal pacchetto Ouverture che dal pacchetto On Stage: ha un costo di € 1.400.
Gli importi sono regolarmente fatturati da Lilopera e per legge sono esenti iva se la fattura è intestata a una scuola pubblica o paritaria (art.10, 1° comma, n.20 del DPR 633/1972): al contrario, nel caso in cui la fattura sia intestata a soggetti diversi da quelli indicati, sarà necessario aggiungere l'iva 22%. Nel caso in cui la scuola si trovi oltre un raggio di 20 km da Milano potranno essere previsti eventuali costi aggiuntivi.
Ai pacchetti si possono aggiungere attività extra, di cui elenchiamo di seguito gli esempi più frequenti (l'elenco non è esaustivo perchè altre attività sono progettabili in base alle esigenze degli insegnanti: la fantasia non ci manca...):
ALL'ESTERNO
Il pacchetto On stage è finalizzato all'allestimento e alla realizzazione di uno spettacolo da parte degli alunni, basato sul titolo d'opera selezionato e sotto la guida dei professionisti di Lilopera: si compone di 15 incontri di 1 ora ciascuno, svolti in classe, ed ha un costo di € 1.100.
Il pacchetto Full rappresenta la scelta più completa e multidisciplinare, comprendendo le attività previste sia dal pacchetto Ouverture che dal pacchetto On Stage: ha un costo di € 1.400.
Gli importi sono regolarmente fatturati da Lilopera e per legge sono esenti iva se la fattura è intestata a una scuola pubblica o paritaria (art.10, 1° comma, n.20 del DPR 633/1972): al contrario, nel caso in cui la fattura sia intestata a soggetti diversi da quelli indicati, sarà necessario aggiungere l'iva 22%. Nel caso in cui la scuola si trovi oltre un raggio di 20 km da Milano potranno essere previsti eventuali costi aggiuntivi.
Ai pacchetti si possono aggiungere attività extra, di cui elenchiamo di seguito gli esempi più frequenti (l'elenco non è esaustivo perchè altre attività sono progettabili in base alle esigenze degli insegnanti: la fantasia non ci manca...):
ALL'ESTERNO
- percorsi didattici di approfondimento "museOpera" che Lilopera conduce presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano, con visita al Museo e affaccio ad un palco del Teatro
- visite ad aziende del settore teatrale
- spettacoli per bambini
- concerto didattico di fine anno realizzato dai musicisti di Lilopera (può coinvolgere non solo i gruppi partecipanti a Operamagica, ma l'intera scuola)
- incontri di educazione alla lettura espressiva, rivolti ai genitori
- formazione rivolta agli insegnanti relativa all'utilizzo dell'opera lirica quale strumento didattico multidisciplinare
- attività di orientamento rivolta agli alunni (e ai relativi genitori) delle scuole secondarie inferiori.
UN ESEMPIO PRATICO?
Per esemplificare in maniera estremamente operativa le attività di progetto, riportiamo di seguito il caso-studio di un istituto comprensivo di Trezzano sul naviglio (MI) per il quale abbiamo realizzato un progetto Operamagica ampio ed articolato. Ricordiamo che i nostri progetti Operamagica sono completamente modulari e sono costruiti ad hoc in base alle esigenze didattiche degli insegnanti e del budget a disposizione.
Sull'AIDA di Giuseppe Verdi sono state coinvolte 11 classi della Scuola dell'infanzia e tutte le classi prime, seconde, terze e quarte della Scuola primaria, mentre le quinte sono coinvolte nel lavoro su TRISTANO E ISOTTA di R. Wagner.
Per ciascuna classe e per ognuno dei due titoli scelti, le attività svolte sono state le seguenti:
Sei interessato ad un progetto Operamagica per la tua classe o la tua scuola? Scrivi a [email protected] e sarai contattato senza impegno dal nostro responsabile didattico per un progetto personalizzato.
Per esemplificare in maniera estremamente operativa le attività di progetto, riportiamo di seguito il caso-studio di un istituto comprensivo di Trezzano sul naviglio (MI) per il quale abbiamo realizzato un progetto Operamagica ampio ed articolato. Ricordiamo che i nostri progetti Operamagica sono completamente modulari e sono costruiti ad hoc in base alle esigenze didattiche degli insegnanti e del budget a disposizione.
Sull'AIDA di Giuseppe Verdi sono state coinvolte 11 classi della Scuola dell'infanzia e tutte le classi prime, seconde, terze e quarte della Scuola primaria, mentre le quinte sono coinvolte nel lavoro su TRISTANO E ISOTTA di R. Wagner.
Per ciascuna classe e per ognuno dei due titoli scelti, le attività svolte sono state le seguenti:
- Presentazione del progetto agli insegnanti (2 ore)
- Presentazione del progetto ai genitori (2 ore)
- Formazione rivolta ai docenti (12 ore) incentrata su vari temi relativi al teatro musicale applicato alla didattica
- Educazione alla lettura (4 ore rivolte ai genitori di ciascun gruppo)
- Percorsi didattici "museOpera" al Museo Teatrale alla Scala di Milano
- Approfondimenti con i ragazzi a cura degli operatori di Lilopera: si racconta la storia di Aida o Tristano e Isotta con l’ausilio di video, si approfondiscono gli aspetti psicologici dei personaggi, si scoprono i mestieri dello spettacolo e i segreti nascosti dietro le quinte
- Concerto didattico
- Visita nell’atelier della storica Compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli e visione di uno spettacolo della compagnia al Piccolo Teatro di Milano
- Preparazione e realizzazione di uno spettacolo/performance di fine anno con il supporto dei nostri operatori.
Sei interessato ad un progetto Operamagica per la tua classe o la tua scuola? Scrivi a [email protected] e sarai contattato senza impegno dal nostro responsabile didattico per un progetto personalizzato.