![]() Cari amici di Lilopera, ci auguriamo - e vi auguriamo - che il 2021 riesca a scacciare un anno drammatico per tante, troppe persone, sia dal punto di vista familiare che professionale. Nonostante tutto ciò che è successo e che sta succedendo, in particolare nel settore delle attività culturali, cerchiamo di mantenere uno spirito propositivo e costruttivo, con la consapevolezza che sarà necessario convivere con gli effetti della pandemia ancora per diversi mesi. Proprio per questo vogliamo anticiparvi che per il nuovo anno abbiamo in cantiere diversi progetti, fra cui i principali sono museOpera online (visite ed approfondimenti didattici virtuali dedicati alle scuole, con cui esploreremo la storia, le arti e i mestieri del Teatro alla Scala di Milano e del suo Museo) e l’apertura di un fronte completamente nuovo per Lilopera, su cui stiamo lavorando con i nostri partner dalla scorsa primavera, ossia l’educazione al cibo e la lotta allo spreco alimentare. Che il nuovo anno porti a tutti la salute, la serenità e la spinta morale necessarie a ripartire: vi terremo aggiornati… intanto buon 2021. ![]() Cari amici, in questo momento dobbiamo tutti subire la chiusura dei luoghi della cultura, ma non per questo stiamo fermi nella nostra barchetta ad aspettare che la tempesta passi... Stiamo lavorando ad una serie di nuove proposte che crediamo stimoleranno il vostro interesse, così come stanno stimolando la nostra voglia di creare e di fare. Ma nel frattempo vorremmo invitare anche voi all'azione, con un aiuto concreto alle onlus nostre partner, a supporto delle quali abbiamo realizzato svariati progetti nei dieci anni di vita di Lilopera: dai concerti per alunni e famiglie al concorso nazionale per le scuole "Illustro l'Opera", passando per i numerosi eventi speciali al Museo Teatrale alla Scala di Milano dedicati ai bambini, alle famiglie e alle persone con disabilità. Volevate andare al museo, ma ora non si può? Volevate godervi un concerto o una commedia a teatro, ma è tutto chiuso? Perchè non utilizzare quel denaro per fare del bene? Unicef Milano, Fondazione Don Carlo Gnocchi e Fondazione Francesca Rava hanno bisogno del vostro aiuto, non importa quale cifra potrete mettere a disposizione. Non aspettate, fatelo subito prima di scordarvene: è facile, veloce, e sicuro. Grazie da parte di tutti noi. Dona all'Unicef Dona alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Dona alla Fondazione Francesca Rava OTT 2020. Ci riproviamo: il concerto "Pierino e il lupo" per le scuole si terrà il 22/4/20215/10/2020
![]() Il covid-19 prima o poi ci lascerà finalmente in pace e quindi, come comunicato dai nostri partner dell’Associazione culturale Musikademia, ci riproviamo per il 2021. “Pierino e il Lupo”, il concerto didattico per le scuole scuole primarie e secondarie di primo grado, sarà recuperato al Teatro Sociale "Delia Cajelli" di Busto Arsizio giovedì 22 aprile 2021 alle 11. Il giorno successivo, alle 21, si terrà invece la replica aperta al pubblico. I biglietti già acquistati dalle scuole resteranno ovviamente validi; in caso di impossibilità a partecipare alla nuova data, sarà sempre possibile “girare” la prenotazione a favore di altre classi della medesima scuola - previa comunicazione a iscrizioni@lilopera.it - oppure disdire e procedere alla richiesta di rimborso di quanto già versato, inviando un’e-mail a Musikademia all’indirizzo musikademia@gmail.com (e in cc a iscrizioni@lilopera.it). ![]() Sono aperte le iscrizioni alla X edizione del Corso di alta formazione in Design per il teatro - Costumi, nato dalla collaborazione fra Lilopera e POLI.design - Politecnico di Milano, che prenderà il via nel mese di novembre. Con il nostro Christian Silva al coordinamento didattico, il corso si rivolge a diplomati e laureati che abbiano una conoscenza base delle tecniche artistiche e/o del disegno tecnico con sensibilità al mondo del teatro, della musica e della danza. Come nasce un costume di scena? Quali sono le differenze nel design e nella realizzazione di un costume per le diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dal balletto al musical, dall’opera lirica alla prosa fino alla televisione? L'obiettivo del corso è quello di formare progettisti in grado di ideare e realizzare un abito di scena, grazie ad un'impostazione estremamente pratica e alla docenza di professionisti di settore. Per tutte le informazioni e per il link di iscrizione all'open day online: https://www.polidesign.net/it/designteatro. ![]() Avviso ai naviganti: Lilopera chiude per ferie fino al 16 agosto, dopodichè... sotto con la preparazione delle attività 2020/2021, con tanto ottimismo, tanta voglia di ricominciare e qualche gustosa novità. Un augurio di buona estate ai nostri partner, collaboratori, docenti e dirigenti scolastici, visitatori, appassionati di teatro musicale, a coloro che ci seguono e a coloro che ci seguiranno. ![]() A settembre speriamo tutti che finalmente si possa ripartire con le attività didattiche e che si possa gradualmente ritornare alla normalità. Oltre alle nostre attività museOpera (percorsi didattici alla Scala di Milano) e Operamagica (progetti interdisciplinari di teatro musicale che svolgiamo nelle scuole), stiamo proponendo ai docenti le nostre attività di orientamento alle professioni dello spettacolo. Dopo dieci anni di collaborazioni e progetti con Comuni, Scuole, Università e con enti e partner del mondo dello spettacolo, del teatro musicale e della didattica, quali il Museo del Teatro alla Scala, il Poli.design del Politecnico di Milano, l’Archivio storico Ricordi, il MUBA di Milano, riteniamo che l’attività di orientamento sia uno degli strumenti più efficaci per combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico. In particolare siamo convinti che le professionalità non solo artistiche ma anche tecniche ed artigianali dello spettacolo costituiscano un’eccellenza che il mondo ci invidia e che deve essere incoraggiata e valorizzata. Per questo motivo abbiamo confezionato una proposta di progetto che abbiamo già sperimentato con successo in diversi Comuni lombardi e che è destinata alle classi di seconda media: se sei un docente o un dirigente di una scuola media e sei interessato a riceverla, invia un'email a info@lilopera.it indicando nome, cognome, scuola di appartenenza e ruolo. |