DIC 2024. IL 7 AL MUBA DI MILANO TUTTO ESAURITO PER I NOSTRI LABORATORI "LA FORZA DEL DESTINO"12/12/2024
![]() Il 7 dicembre eravamo ancora una volta al MUBA, Museo dei bambini di Milano, per il nostro tradizionale appuntamento "Prima della prima". In occasione della prima della nuova stagione lirica della Scala, che ha messo in scena "La forza del destino" di Giuseppe Verdi, abbiamo infatti proposto due coinvolgenti percorsi di approfondimento - alle 10 e alle 11.30 - per scoprire l'opera lirica, le sue arti e i suoi mestieri, rivolti ai bambini della scuola primaria. Grazie al MUBA per la sempre piacevole collaborazione, e grazie ai bambini e alle famiglie che hanno partecipato facendo registrare l'ennesimo tutto esaurito: vi aspettiamo l'anno prossimo! ![]() In occasione del prossimo Natale, una nuova lettura musicale di Lilopera dedicata ai bambini fra 5 e 11 anni. La fiaba di Cenerentola è una delle più famose di tutti i tempi: se ne trovano testimonianze in qualunque parte del mondo, dall'Europa alla Cina. E perché "Cenerentola: 1000 e una Principessa"? Perché il personaggio fiabesco ha ispirato numerosi musicisti, che hanno composto svariate musiche per il melodramma o la danza, interpretando la fiaba in molti modi diversi. Con la lettura di Christian Silva e le note di Diego Fridman e dei suoi flauti, la storia di Cenerentola sarà interpretata con l'accompagnamento delle musiche composte da Gioachino Rossini, Jules Massenet, Johann Strauss junior e Sergej Sergeevič Prokof'ev. I bambini, oltre alla fiaba in musica, potranno scoprire i flauti di Diego, danzare, ed infine colorare i bozzetti delle scene e i figurini dei costumi indossati dai personaggi e mostrati in video. Quando e dove: domenica 15 dicembre alle 17 presso la Biblioteca Corte Valenti, Via Monza, 12 - Garbagnate Milanese. Per prenotare: Biblioteca Corte Valenti, tel. 02.78618700, email [email protected]. Clicca sull'immagine per scaricare la locandina. OTT 2024. Scopri con noi il teatro musicale e l'opera lirica al Museo della Scala di Milano6/10/2024
![]() Con l'autunno torna a pieno ritmo museOpera, la nostra attività che prevede percorsi didattici e visite guidate al Museo alla Scala di Milano con vista del teatro dai palchi, grazie a cui gruppi scolastici, aziendali, di famiglie e di appassionati possono vivere l’emozione del teatro più famoso del mondo e delle sale del suo museo, dove i più grandi artisti ed artigiani dello spettacolo hanno dato vita ad una magia che il mondo ci invidia. E oltre a museOpera... le nostre passeggiate guidate alla scoperta del centro di Milano con partenza e arrivo in Piazza della Scala. Vuoi scoprire il teatro musicale e l'opera lirica? Trovi tutte le informazioni sulla nostra pagina dedicata, e naturalmente puoi contattarci scrivendo a [email protected]. ![]() Lilopera sarà in ferie dal 12 al 30 agosto. Ci rivediamo a settembre per una nuova stagione di musica e teatro! ![]() Giovedì 20 giugno alle ore 20 andrà in scena nel giardino della Biblioteca di Garbagnate Milanese un coinvolgente racconto in musica con caccia al tesoro dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Ad intrattenere i piccoli amici saranno i nostri Christian Silva (voce narrante) e Irene Alzani (al violoncello). L'ingresso è gratuito. Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca comunale di Garbagnate Milanese (via Monza 12): tel. 02.78618700, email [email protected]. Clicca sull'immagine per scaricare la locandina. Vi aspettiamo! MAR 2024. I giovani musicisti del progetto "Note in spalla" alla scoperta della Scala con Lilopera4/3/2024
Sotto la guida di Lilopera, rappresentata per l'occasione dai suoi esperti Serena Ferlisi, Giuliana Donati e Christian Silva, il Museo teatrale alla Scala si è aperto ad un folto gruppo di giovani musicisti che partecipano al progetto #Noteinspalla, realizzato da SONG ETS - Sistema Lombardia con il supporto di Fondazione Cariplo.
Ragazze e ragazzi, è stato un grande piacere avervi con noi e farvi scoprire il teatro e il suo museo: ci rivediamo in marzo e in aprile! E un ringraziamento a SONG ETS per averci concesso l'utilizzo delle immagini. |