Lilopera
  • Home
  • News
  • ATTIVITA'
    • museOpera ITA
    • museOpera ENG
    • In centro a Milano
    • Operamagica
    • Operaorienta
    • Alta formazione
    • Splende una nota
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • News
  • ATTIVITA'
    • museOpera ITA
    • museOpera ENG
    • In centro a Milano
    • Operamagica
    • Operaorienta
    • Alta formazione
    • Splende una nota
  • Chi siamo
  • Contatti

MAG 2025. A "Libri in corte" di Garbagnate M.se il nostro laboratorio per bambini "Pop-up Opera" dedicato al Piccolo principe

20/5/2025

 
Foto
Sabato 24 maggio dalle 16 alle 18 condurremo con grande piacere il laboratorio "Pop-up Opera" rivolto ai bambini 8-11 anni, in cui ogni partecipante realizzerà un libro pop-up dedicato al Piccolo principe, il celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry. L'arte grafica e manuale di Serena Gobbo si unirà alla voce narrante del nostro Christian Silva e all'ascolto di brani dell'opera lirica "Il Piccolo principe", per un'esperienza divertente e coinvolgente.
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina in pdf. La partecipazione è GRATUITA fino a esaurimento posti: per iscriversi basta contattare la Biblioteca di Garbagnate M.se (tel. 02.78618700, email [email protected]).
Il laboratorio è parte dell'intenso programma della X edizione di "LIBRI IN CORTE" (20-25 maggio), la rassegna organizzata dal Comune di Garbagnate Milanese e dedicata alla letteratura. La manifestazione si svolgerà presso gli spazi della Biblioteca civica Corte Valenti (via Monza, 12) e anche quest’anno porterà nella cittadina lombarda personalità di spicco del cinema, della cultura e dello sport come il regista Silvio Soldini, lo scrittore Alessandro Robecchi e Dan Peterson, mitico allenatore di basket negli anni d’oro dell’Olimpia Milano.
Per info e programma completo della manifestazione clicca qui.

FEB 2025. I nostri progetti OPERAORIENTA per l'orientamento alle professioni dello spettacolo

26/2/2025

 
Foto
Per contrastare il preoccupante fenomeno dell'abbandono scolastico Lilopera realizza durante tutto l'arco dell'anno progetti di orientamento scolastico per gli studenti delle scuole secondarie inferiori e, per i giovani delle secondarie superiori, di orientamento alle professioni dello spettacolo e ai corsi univeritari o di alta specializzazione: riteniamo infatti che la conoscenza delle professioni legate al mondo dello spettacolo consenta una migliore consapevolezza nella scelta della scuola superiore e nel proseguimento del percorso scolastico e professionale, evidenziando come i professionisti dello spettacolo possano anche lavorare in altri settori collegati (moda, architettura, eventi, ecc.).
Ognuno dei nostri progetti Operaorienta, completamente modulabile e concordato con gli insegnanti in base agli obiettivi individuati, si rivolge ad una classe o ad un gruppo di classi dello stesso anno.
Con l'insegnante si programmano gli incontri in aula e i relativi temi da esplorare con i ragazzi, a cui solitamente si aggiunge un'uscita didattica finale al Museo teatrale alla Scala di Milano con vista del teatro dai palchi, dove i ragazzi vivranno l'emozionante esperienza di visitare il luogo in cui, grazie ai più grandi artisti, tecnici ed artigiani, è nata un’eccellenza che il mondo ci invidia. Per un approfondimento e per chiedere senza impegno tutte le informazioni che ti servono clicca qui.

DIC 2024. Il 7 al MUBA di Milano tutto esaurito per i nostri laboratori "La forza del destino"

12/12/2024

 
Foto
Il 7 dicembre eravamo ancora una volta al MUBA, Museo dei bambini di Milano, per il nostro tradizionale appuntamento "Prima della prima".
In occasione della prima della nuova stagione lirica della Scala, che ha messo in scena "La forza del destino" di Giuseppe Verdi, abbiamo infatti proposto due coinvolgenti percorsi di approfondimento - alle 10 e alle 11.30 - per scoprire l'opera lirica, le sue arti e i suoi mestieri, rivolti ai bambini della scuola primaria. 
​Grazie al MUBA per la sempre piacevole collaborazione, e grazie ai bambini e alle famiglie che hanno partecipato facendo registrare l'ennesimo tutto esaurito: vi aspettiamo l'anno prossimo!

NOV 2024. Il 15 dicembre "Cenerentola: 1000 e una principessa" alla biblioteca di Garbagnate Milanese

29/11/2024

 
Foto
In occasione del prossimo Natale, una nuova lettura musicale di Lilopera dedicata ai bambini fra 5 e 11 anni. La fiaba di Cenerentola è una delle più famose di tutti i tempi: se ne trovano testimonianze in qualunque parte del mondo, dall'Europa alla Cina. E perché "Cenerentola: 1000 e una Principessa"? Perché il personaggio fiabesco ha ispirato numerosi musicisti, che hanno composto svariate musiche per il melodramma o la danza, interpretando la fiaba in molti modi diversi.
Con la lettura di Christian Silva e le note di Diego Fridman e dei suoi flauti, la storia di Cenerentola sarà interpretata con l'accompagnamento delle musiche composte da Gioachino Rossini, Jules Massenet, Johann Strauss junior e Sergej Sergeevič Prokof'ev.
I bambini, oltre alla fiaba in musica, potranno scoprire i flauti di Diego, danzare, ed infine colorare i bozzetti delle scene e i figurini dei costumi indossati dai personaggi e mostrati in video.
Quando e dove: domenica 15 dicembre alle 17 presso la Biblioteca Corte Valenti, Via Monza, 12 - Garbagnate Milanese.
Per prenotare: Biblioteca Corte Valenti, tel. 02.78618700, email [email protected].
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina.


OTT 2024. Scopri con noi il teatro musicale e l'opera lirica al Museo della Scala di Milano

6/10/2024

 
Foto
Con l'autunno torna a pieno ritmo museOpera, la nostra attività che prevede percorsi didattici e visite guidate al Museo alla Scala di Milano con vista del teatro dai palchi, grazie a cui gruppi scolastici, aziendali, di famiglie e di appassionati possono vivere l’emozione del teatro più famoso del mondo e delle sale del suo museo, dove i più grandi artisti ed artigiani dello spettacolo hanno dato vita ad una magia che il mondo ci invidia.
E oltre a museOpera... le nostre passeggiate guidate alla scoperta del centro di Milano con partenza e arrivo in Piazza della Scala.
Vuoi scoprire il teatro musicale e l'opera lirica?
Trovi tutte le informazioni sulla nostra pagina dedicata, e naturalmente puoi contattarci scrivendo a [email protected].

AGO 2024. Lilopera in ferie dal 12 al 30 agosto

9/8/2024

 
Foto
Lilopera sarà in ferie dal 12 al 30 agosto.
Ci rivediamo a settembre per una nuova stagione di musica e teatro!


<<Previous
© Associazione Lilopera - Sede legale: Via B. Croce, 19 - 26900 Lodi - C.F. e P.IVA 06968040961