![]() Il 20 giugno ha finalmente riaperto il Museo Teatrale alla Scala di Milano, con le dovute misure di sicurezza che per ora limitano l’ingresso ad un massimo di sole 5 persone per gruppo. Per questo motivo abbiamo deciso di rimandare a settembre, sperando in un ritorno alla completa normalità, la ripresa di "museopera", le nostre visite guidate e gli approfondimenti didattici con cui potremo tornare a far vivere a gruppi scolastici, di famiglie, di amici e di appassionati l’emozione del teatro più famoso del mondo e delle sale del suo museo, dove i più grandi artisti ed artigiani dello spettacolo hanno dato vita ad una magia che il mondo ci invidia. Nell’attesa della nuova partenza di settembre, clicca qui per tutte le informazioni sui nostri percorsi museOpera. ![]() Il 27 aprile ha preso il via la X edizione del corso di alta formazione in Design per il teatro - Scenografie, organizzato da POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano) e coordinato dal nostro Christian Silva, che riveste anche il ruolo di docente. Il corso, che terminerà a fine luglio, consente ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, preventivazione, costruzione e realizzazione di scenografie nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall’opera lirica al musical, dalla prosa alla danza classica o contemporanea. Non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno, gli studenti potranno entrare nei teatri e scoprire le fasi della produzione di un allestimento scenico, entrare nei laboratori, salire sul palcoscenico e assistere alle prove di uno spettacolo dopo aver incontrato i suoi protagonisti. Con il project work gli allievi potranno infine realizzare il proprio progetto scenico e confrontarsi con registi, scenografi, costumisti, direttori di allestimenti scenici o datori luci, fino ai fornitori dei più preziosi materiali per la realizzazione di spettacoli. Clicca qui per tutte le informazioni. ![]() Ci mancano molto le nostre attività nelle scuole, il contatto con i bambini, i ragazzi e gli insegnanti, i preziosi ambienti della Scala e del suo museo, le riunioni a base di cappuccino e brioche in cui tirar fuori idee, possibilmente brillanti, per realizzare progetti sempre nuovi e coinvolgenti. E quindi, aspettando che il maledetto virus sia solo un ricordo, vorremmo regalare agli amici che ci seguono il ricco corredo di materiali didattici di approfondimento che abbiamo preparato per i lettori del nostro libro didattico "Splende una nota", dedicato all'Aida di Giuseppe Verdi e rivolto ai bambini da 6 a 14 anni. Testi di approfondimento, guide all'ascolto, immagini, disegni, video e brani musicali che gli insegnanti (e i genitori) possono utilizzare per lasciare che i nostri giovani amici vengano ispirati dai mille ingredienti che creano la magia dell'opera lirica, la forma di spettacolo più interdisciplinare che esista. Ed ora sotto con carta, matite colorate, strumenti musicali, ma soprattutto con cervello, occhi, mani e orecchie! Clicca qui per accedere ai materiali didattici. A seguito dei provvedimenti adottati dal Governo fino al 13 aprile 2020 relativamente alla sospensione di gite scolastiche ed uscite didattiche, e a seguito della chiusura del Museo Teatrale alla Scala di Milano, desideriamo fornire alcune indicazioni alle scuole e alle agenzie viaggi che hanno prenotato i nostri percorsi didattici "museOpera" presso il Museo (visita guidata e/o approfondimento didattico).
MAR 2020. Il concerto "Pierino e il lupo" rimandato al 16 aprile (scuole) e 19 aprile (pubblico)3/3/2020
![]() Come comunicato dai nostri partner di Musikademia, avvisiamo che a causa delle note ragioni sanitarie il concerto dedicato a Pierino e il lupo, previsto al Teatro Sociale "Delia Cajelli" di Busto Arsizio per il 5 marzo (riservato alle scuole su prenotazione) e per il 6 marzo (riservato al pubblico), è stato rimandato per le scuole a GIOVEDÌ 16 APRILE ALLE 10.30 e per il pubblico a DOMENICA 19 APRILE ALLE 21.00. Ovviamente i biglietti già acquistati restano validi per le nuove date. Ai gruppi scolastici che hanno già prenotato e che vogliono confermare la prenotazione per la nuova data del 16 aprile (o che vogliono “girare” la prenotazione ad altre classi della medesima scuola) chiediamo gentilmente di inviare un’email di conferma all’indirizzo iscrizioni@lilopera.it. Nel caso di impossibilità a partecipare o nel caso in cui si vogliano aspettare gli sviluppi dei provvedimenti relativi all’attività scolastica, ricordiamo che sarà comunque possibile disdire la prenotazione nelle prossime settimane, con rimborso di quanto già versato a Musikademia, inviando un’email a musikademia@gmail.com e in cc a iscrizioni@lilopera.it. FEB 2020. Il 18 febbraio open day al POLI.design per il Corso in Design per il teatro - Scenografie3/2/2020
![]() Al POLI.design - Politecnico di Milano, il prossimo 18 febbraio si terrà il primo degli open day dedicati al prossimo corso di alta formazione in Design per il teatro - Scenografie (X edizione), rivolto a diplomati / laureati e coordinato da Lilopera con il suo responsabile didattico Christian Silva. Se se sei interessato al corso, all'open day o a quelli successivi, invia un'email a formazione@polidesign.net, e per tutte le informazioni sui due corsi di alta formazione in Design per il teatro (Scenografie e Costumi) visita il sito del POLI.design: https://www.polidesign.net/it/designteatro. |